Le onicopatie sono le alterazioni che possono colpire l’unghia o parte di essa causando alterazioni o la loro caduta.
Tra tutte le onicopatie, tratteremo con maggiore attenzione l’onicocriptosi, detta più comunemente “ unghia incarnita”.
È una condizione patologica in cui uno sperone ,un frammento ungueale, una porzione dentellata dell’unghia, o l’unghia stessa per la sua lunghezza, perfora e penetra nel tessuto sottocutaneo. La si riscontra frequentemente nei giovani e colpisce prevalentemente (ma non esclusivamente) l’unghia dell’alluce, può essere mono obilaterale. Dalla comparsa dei sintomi alla patologia conclamata di onicocriptosi osserviamo tre stadi.
I fattori che possono causare l’onicocriptosi sono:
- Taglio errato delle unghie
- Iperpressione delle calzature
- Iperidrosi
- Errata deambulazione
- Fattori incrociati
Le onicopatie sono molteplici e ne riporteremo solo alcuni esempi:
- Anonichia (assenza della lamina ungueale)
- Cromonichia (cambiamento di colore della lamina)
- Leuconichia (cambiamento di colore bianco della lamina)
- Melanonichia (colorazione nera della lamina)
- Onicodistrofia (Disturbo della crescita dell’unghia dovuto a difetto di nutrimento)
- Onicogrifosi (unghia a forma d’artiglio)
- Pachionichia (ispessimento della lamina ungueale)
- Onicolisi (quando la lamina si distacca dal letto ungueale o quando le singole lamelle non aderiscono tra di loro)
- Onicocriptosi ( Crescita della porzione laterale della lamina nel derma invece che nel vallo della plica laterale)
- Perionissi (Infiammazione/Infezione del perionichio)
- Onicomicosi (Parassitazione dell’unghia da parte di miceti)